Semper torquent augue lorem imperdiet

Consectetur adipiscing elit, sed do

Excepteur sint occaecat cupidatat proident

Lo Studio

Lo Studio Notarile Ermanno Cammarano svolge la propria attività a Viterbo presso la sede di Via Monte San Valentino n. 2 e a Tuscania (VT), presso l’Ufficio Secondario sito in Via Canino n. 1.

Lo staff all’interno dello studio è composto da numerosi collaboratori con specifiche competenze professionali. Tutte le attività e le pratiche notarili vengono svolte in maniera altamente informatizzata e si utilizzano servizi telematici per le visure, gli adempimenti successivi alla stipula degli atti e l’invio delle copie degli atti.
Tutte le pratiche dello studio sono seguite direttamente dal Notaio Ermanno Cammarano con il supporto dei collaboratori, sia prima che dopo la stipula dell’atto.

Il Notaio Ermanno Cammarano, se richiesto, è disponibile a prestare la propria opera professionale a Roma e, più in generale, in tutti i comuni facenti parte della Corte d’Appello di Roma.

Lo studio del Notaio Ermanno Cammarano è la soluzione per chi cerca un servizio professionale, efficace e accessibile. Ogni giorno la professionalità di tutto lo staff offre una risposta concreta nel campo immobiliaresocietario, per successioni ed ereditàresponsabilità professionaleacquisto di brevetti e avvio di nuove o ulteriori attività per aziende, acquisizioni, locazioni, patrimoni destinati e molto altro. Per privati, giovani e famiglie, aziende e no profit.

Gli Uffici del Notaio Ermanno Cammarano rispettano i seguenti orari di apertura/chiusura

SEDE DI VITERBO: dal  lunedi al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 con orario continuato.

UFFICIO SECONDARIO DI TUSCANIA: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00;
martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 19.00.

Per contattare lo studio Notarile Ermanno Cammarano: ecammarano@notariato.it

La Competenza del notaio

Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.).
L’atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perchè il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (perciò è un pubblico ufficiale) e come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell’atto notarile (es.: che ha letto l’atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso.
La legge prescrive l’atto notarile per quegli atti e contratti dei quali vuol garantire al massimo grado la legalità, l’identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perchè li considera di maggiore importanza:
per il loro contenuto economico-sociale o per la loro complessità (es.: vendite, divisioni, mutui ed altri contratti immobiliari, atti costitutivi di società commerciali e modificativi di statuti sociali, costituzioni di associazioni che intendono ottenere la personalità giuridica, ecc);
per gli effetti che producono in relazione allo stato civile di una persona (es.:riconoscimento di un figlio naturale); per l’interesse pubblico alla libera manifestazione della volontà di una persona ed alla sua precisa traduzione in linguaggio giuridico (es.: testamento, donazione).

Il costo di un atto notarile

Nel costo complessivo di un atto notarile rientrano non solo gli onorari spettanti al notaio, ma anche le imposte, le tasse ed i diritti vari che il notaio corrisponde allo Stato per conto del Cliente. Nella maggioranza dei casi (e quasi sempre, quando si tratta di acquisti immobiliari) l’onorario del notaio rappresenta solo una parte minoritaria del costo totale. Il notaio potrà comunque precisare l’incidenza delle singole voci sul totale richiesto.

Considerazioni analoghe possono svolgersi a proposito dei passaggi di proprietà di veicoli. A titolo d’esempio: l’onorario notarile non incide quasi mai per più di cinquanta euro nei costi di immatricolazione di una vettura nuova, e per lo più si avvicina alla metà di tale importo.

E’ impossibile fornire qui indicazioni, seppure di massima, del costo di un atto: troppe sono le variabili da tenere in considerazione. Gli onorari notarili, in particolare, sono previsti da apposite tabelle approvate dai Consigli Distrettuali nell’ambito di una tariffa nazionale: dipendono dalla tipologia dell’atto, dal suo valore, dalle difficoltà che il caso ha presentato e da diversi altri elementi.

Rimaniamo in contatto

Notaio Ermanno Cammarano Via Monte San Valentino n. 2 – Viterbo, VT 01100 Tel: 0761 1767300 – Fax 0761 1767320 Email: ecammarano@notariato.it

Ufficio secondario

Notaio Ermanno Cammarano – Ufficio Secondario Via Canino n. 1, Tuscania (VT) 01017 Tel. 0761 436946 – Fax 0761 1767320 Email: ecammarano@notariato.it